In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📚 Una commedia generazionale che racconta, con leggerezza e nostalgia, le emozioni degli esami di maturità, le amicizie, gli amori e il passaggio all’età adulta sullo sfondo dell’estate dei Mondiali 2006.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini sono tra le parole chiave che accendono la serata televisiva di sabato 26 luglio 2025. Il film simbolo degli anni Duemila italiani torna stasera in prima serata su Rai Movie HD (ore 21:10), promettendo nostalgia, risate e tanta, tantissima, leggerezza.
Notte prima degli esami – Oggi: un cult generazionale tra Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini
Se c’è una pellicola capace di condensare tutto il sapore degli anni Duemila – tra esami di maturità, amori nati a suon di sms e la gioia collettiva dell’estate Mondiale 2006 – è proprio Notte prima degli esami – Oggi. Siamo a Roma, ma l’epicentro emotivo potrebbe essere ovunque: Luca (Vaporidis), Azzurra (Crescentini) e una banda di amici vengono traghettati da quell’età sospesa che familiare chiunque abbia mai vissuto l’ansia degli esami (e magari si sia rivisto in una canzone di Antonello Venditti).
Brizzi e soci scrivono e dirigono un racconto di formazione tra goliardia e malinconia lieve, lasciando che le piccole crisi private dei protagonisti si intreccino con i festeggiamenti sulla pelle azzurra della Nazionale. È la commedia italiana che ritrova una leggerezza perduta: solidarietà tra compagni di scuola, genitori impacciati (il bravissimo Giorgio Panariello) e tensioni d’amore che ti fanno attraversare in treno mezza Italia. L’esame non è solo un test, ma il punto di passaggio dal liceo alla vita adulta, e il film lo tratteggia con un’ironia mai corrosiva ma, anzi, malinconica il giusto.
Perché ha colpito così tanto?
L’idea vincente di Brizzi è tutta nella cornice e nei dettagli: il 2006, la Nazionale che primeggia in Germania, gli amici pronti a “fare comunella” per sconfiggere la paura del domani. I dialoghi sono pieni di riferimenti pop che non invecchiano, le dinamiche di gruppo risuonano ancora attualissime, eppure si avverte quel retrogusto agrodolce di chi sa che sta uscendo dall’adolescenza solo per entrare in un’altra, più impegnativa partita. Forse non a caso, la critica ha visto in Notte prima degli esami – Oggi meno originalità rispetto al primo capitolo, ma va detto: chi lo guarda oggi si trova davanti a uno dei pochi film italiani capaci di raccontare davvero la “generazione pre-crisi”, ottimista e (apparentemente) senza problemi.
- Luca, Azzurra, Riccardo, Simona, Massimiliano, Alice: personaggi entrati nell’immaginario collettivo grazie a una scrittura capace di trovare l’universale nel particolare.
- La partecipazione emotiva degli attori, sul set proprio durante la finale dei Mondiali, aggiunge un livello di autenticità raro in prodotti simili.
Cast, Rai Movie HD, impatto e lascito della commedia di Fausto Brizzi
Ci sono pochi dubbi: Nicolas Vaporidis conferma e rilancia il successo personale già ottenuto con il primo film, diventando uno dei volti generazionali del cinema italiano degli anni 2000. Al suo fianco una giovane Carolina Crescentini, qui già iconica nel ruolo di Azzurra, destinata a una carriera in costante ascesa fatta di ruoli impegnativi e commedie brillanti.
Il cast arricchito da Giorgio Panariello e da quei “nomi di domani” oggi divenuti più che noti contribuisce non poco allo charme corale della pellicola. Fausto Brizzi al timone, con la complicità in scrittura di Massimiliano Bruno e Marco Martani, si riconferma regista capace di mettere la lente sulle “vulnerabilità forti” di ogni adolescente in odore di futuro adulto.
- Premi e riconoscimenti: Nastro d’Argento Speciale e Telegatto come Miglior film dell’anno nel 2007, oltre a una candidatura ai David per la Gioventù.
- Incassi da record: più di 12 milioni di euro in poche settimane, con un pubblico di giovani (e non solo) che lo ha trasformato in una vera e propria tradizione televisiva estiva.
Critica, pubblico e chicche nerd
La media dei voti non è stratosferica (appena sopra la sufficienza per la critica), ma il cuore della pellicola è altrove: va vista con la complicità di chi cerca una retrospettiva affettuosa sul passaggio tra scuole superiori e “grande salto”. Il film si è pure meritato il titolo di “instant cult” tra gli studenti, e viene ancora visto e rivisto in vista della maturità, traendo un irresistibile potere evocativo non solo per chi c’era, ma anche per chi vuole capire cosa significasse essere ragazzi nel bel mezzo dell’“estate dei Mondiali”.
Un’osservazione da nerd? Il finale non lesina autocritica e realismo: nessun lieto fine incrollabile, ma il riconoscimento che molte amicizie e amori nati in quei mesi formidabili lasciavano, più che un destino già scritto, una traccia lunga una vita. Notte prima degli esami – Oggi mostra senza filtri come nostalgia, paura e gioia possano convivere in un’unica, rumorosa notte d’estate, quel momento in cui si cresce senza accorgersene davvero.
Stasera la vera maturità è (ri)guardare, con lo spirito leggero dell’adolescenza, questo piccolo classico contemporaneo. Con o senza mondiali, con o senza esami veri. Sintonizzatevi su Rai Movie HD: il rito di passaggio è servito, anche per chi pensa di averlo già superato.
Indice dei contenuti