Lontano dalle rotte turistiche più battute, nel cuore della Lettonia, si erge maestoso il Castello di Cēsis, una gemma medievale che ad agosto offre uno spettacolo indimenticabile. Mentre l’estate lettone raggiunge il suo apice, questo borgo storico si trasforma in un palcoscenico naturale dove secoli di storia si intrecciano con paesaggi mozzafiato e tradizioni autentiche. Per i viaggiatori esperti che cercano un’esperienza fuori dall’ordinario, senza rinunciare al comfort e alla convenienza, Cēsis rappresenta la destinazione perfetta per un weekend di scoperte.
Il fascino senza tempo del Castello di Cēsis
Costruito nel XIII secolo dai Cavalieri Portaspada, il Castello di Cēsis domina la cittadina omonima con la sua imponente silhouette di mattoni rossi. Ad agosto, quando il sole baltico illumina le antiche mura fino a tarda sera, il complesso medievale rivela tutta la sua magnificenza. La visita al castello diventa un’esperienza immersiva grazie alle innovative lanterne che accompagnano i visitatori attraverso le torri e i passaggi segreti, creando un’atmosfera quasi magica anche nelle ore diurne.
Il biglietto d’ingresso costa circa 6 euro e include l’accesso alle torri principali, al museo e ai giardini circostanti. La particolarità di questa fortezza risiede nella sua struttura parzialmente in rovina, che permette di salire liberamente sulle torri e godere di panorami spettacolari sulla valle del fiume Gauja.
Esplorare il Parco Nazionale di Gauja
Cēsis si trova nel cuore del Parco Nazionale di Gauja, il più antico parco nazionale della Lettonia. Ad agosto, quando la natura esplode in tutta la sua rigogliosa bellezza estiva, i sentieri che si snodano lungo il fiume offrono passeggiate rilassanti e panorami da cartolina. Il Sentiero della Natura di Cēsis è perfetto per chi desidera un’escursione di media difficoltà: lungo circa 3 chilometri, conduce attraverso foreste di pini e betulle fino a punti panoramici eccezionali.
Per gli amanti della geologia, le grotte di arenaria nei dintorni rappresentano un’attrazione unica. Queste formazioni naturali, scavate nei secoli dall’erosione, sono facilmente accessibili e completamente gratuite da visitare.
Attività all’aria aperta
- Canoa sul fiume Gauja (noleggio circa 15 euro per mezza giornata)
- Escursioni guidate gratuite organizzate dal centro visitatori del parco
- Osservazione della fauna locale, particolarmente ricca ad agosto
- Percorsi in bicicletta lungo antiche strade forestali
Dove dormire con stile e convenienza
Cēsis offre sistemazioni adatte a tutti i budget, con particolare attenzione al comfort per i viaggiatori maturi. Le guesthouse locali rappresentano la scelta ideale: gestite spesso da famiglie del posto, offrono camere pulite e confortevoli a prezzi che oscillano tra i 35 e i 50 euro a notte per una camera doppia. Molte di queste strutture includono una colazione abbondante a base di prodotti locali.
Per chi cerca un’esperienza più particolare, alcune antiche case di campagna sono state trasformate in affascinanti bed & breakfast rurali, situati a pochi chilometri dal centro ma immersi nella natura del parco nazionale. I prezzi si aggirano intorno ai 60-70 euro a notte, spesso con possibilità di cene tradizionali su richiesta.
Sapori autentici senza spendere una fortuna
La cucina lettone si rivela una piacevole sorpresa per i palati più esigenti. Nel centro storico di Cēsis, piccole taverne tradizionali servono piatti sostanziosi e genuini a prezzi molto accessibili. Un pasto completo, incluso l’antipasto, la portata principale e il dessert, raramente supera i 15-18 euro.
Da non perdere assolutamente:
- Il pane nero lettone, denso e saporito, spesso servito con formaggio di capra locale
- I pierogi ripieni di patate e funghi di bosco
- Il salmone affumicato del Baltico, una vera specialità regionale
- La birra artigianale locale, prodotta secondo ricette tradizionali
Il mercato cittadino del sabato mattina offre l’opportunità di acquistare prodotti freschi e specialità locali direttamente dai produttori, con prezzi che sono circa la metà rispetto ai negozi del centro.
Muoversi tra storia e natura
Raggiungere Cēsis dall’aeroporto di Riga è sorprendentemente semplice ed economico. Gli autobus diretti partono ogni ora dalla stazione centrale di Riga e impiegano circa 1 ora e 30 minuti, al costo di soli 4 euro a tratta. Una volta arrivati, il centro storico è perfettamente percorribile a piedi, mentre per esplorare i dintorni del parco nazionale conviene noleggiare una bicicletta presso il centro visitatori (circa 10 euro al giorno).
Per chi preferisce maggiore autonomia, il noleggio auto risulta conveniente, con tariffe weekend che partono da 80 euro per tre giorni, benzina inclusa per i percorsi locali.
Il momento perfetto per scoprire Cēsis
Agosto si rivela il mese ideale per visitare questa destinazione: le giornate lunghe permettono di sfruttare al massimo ogni momento, mentre le temperature miti (intorno ai 22-25 gradi) rendono piacevoli sia le visite culturali che le attività all’aperto. Inoltre, molti eventi folkloristici animano il borgo durante il weekend, offrendo spettacoli gratuiti di musica e danze tradizionali nei giardini del castello.
La combinazione di storia millenaria, natura incontaminata e ospitalità autentica fa di Cēsis una scoperta che rimane nel cuore. Un weekend qui costa in media 150-200 euro a persona, tutto incluso, rendendo questa gemma baltica accessibile a chiunque desideri vivere un’avventura indimenticabile lontano dalle folle turistiche.
Indice dei contenuti