Stasera in tv Marco Giallini torna con Rocco Schiavone 4: il noir italiano che ha conquistato tutti ma c’è un rivale temibile

In sintesi

  • 🕵️‍♂️ Rocco Schiavone 4
  • 📺 Rai 2 HD, 21:20
  • 📚 Serie crime-noir italiana che segue le indagini e la vita tormentata del vicequestore romano Schiavone, tra casi irrisolti, dilemmi morali e un’ironia tagliente, ambientata nella suggestiva Aosta.

In sintesi

  • 🦸 Superman Returns
  • 📺 20 Mediaset HD, 21:10
  • 🎬 Film supereroistico che racconta il ritorno di Superman sulla Terra dopo anni di assenza, tra nostalgia, emozioni e la sfida con Lex Luthor, in un omaggio ai classici DC Comics.

Rocco Schiavone, Marco Giallini, Rai 2, Antonio Manzini e Superman Returns sono i veri protagonisti della serata televisiva di questo martedì 6 agosto 2025. Se stai cercando cosa vedere stasera in TV, la scelta è tra il fascino ruvido del vicequestore più iconico della fiction italiana e il ritorno in grande stile dell’Uomo d’Acciaio. Vediamo nel dettaglio perché la programmazione di questa sera ha tutte le carte in regola per conquistare pubblico e appassionati di serie e cinema!

Rocco Schiavone 4: la tv italiana al suo meglio tra crime, noir e personaggi

A partire dalle 21:20 su Rai 2 HD va in onda il primo episodio della quarta stagione di Rocco Schiavone, la serie che ha ridefinito il concetto di noir sulla televisione italiana. Marco Giallini ritorna nei panni del vicequestore romano deportato ad Aosta, protagonista assoluto di una fiction basata sui romanzi di Antonio Manzini. “Rien ne va plus” è il titolo di questa puntata che, già dal primo minuto, mette Schiavone alle prese con dilemmi morali, vecchie ferite e un caso lasciato volutamente insoluto: la morte del ragioniere Favre.

La scrittura della serie, cupa e autoironica, oscilla continuamente tra realtà e romanzo, tra cronaca sociale e umanità spigolosa. Schiavone non è l’eroe infallibile, ma un uomo tra gli uomini, schiacciato dai fallimenti, dai sensi di colpa, eppure irresistibile per la sua sincerità tagliente. Marco Giallini, che ha dichiarato spesso di riconoscersi nell’umorismo nero e nella malinconia del suo personaggio, elevando la recitazione italiana a livelli d’intensità quasi cinematografici. Accanto a lui, attori come Isabella Ragonese, Claudia Vismara ed Ernesto D’Argenio danno spessore a una squadra che si muove tra chiaroscuri emotivi e investigativi.

Se sei appassionato di serie crime, impronte noir e personaggi borderline, Schiavone non delude mai. Il suo disprezzo per le regole formali (come le mitiche Clarks sulla neve!) è ormai iconico tra i fan e simboleggia tutto l’approccio irriverente della fiction. Da non perdere anche la cura quasi maniacale per le ambientazioni: Aosta, con i suoi contrasti tra paesaggi spettacolari e piccole miserie quotidiane, diventa un personaggio tanto quanto i protagonisti umani. E non manca un’ironia nerissima che diventa subito cult nei dialoghi, come nella running gag sugli evidenziatori usati come “premio” ai collaboratori più inetti.

  • Marco Giallini è ormai il volto del noir italiano in TV, grazie a interpretazioni intense e credibili.
  • Antonio Manzini cura la fedeltà della serie ai suoi romanzi, garantendo trame coerenti e spesso sorprendenti.

Superman Returns su 20 Mediaset: Superman, Bryan Singer e il ritorno DC

Se preferisci una serata a base di supereroi, su 20 Mediaset HD alle 21:10 va in scena Superman Returns di Bryan Singer, con Brandon Routh, Kevin Spacey e Kate Bosworth. Questo reboot/omaggio ai classici Superman anni ’70-’80 è un viaggio nostalgico nell’immaginario pop, che punta più sull’emotività e sul dramma interiore del supereroe che su sequenze di azione pura.

Tornato sulla Terra dopo aver cercato altri superstiti di Krypton, Superman si trova alle prese con un mondo cambiato: Lois Lane sembra averlo dimenticato, Lex Luthor (un notevolmente teatrale Kevin Spacey) è di nuovo all’attacco, e Metropolis non sente più il bisogno del suo salvatore. È un ritorno che gioca tanto sulle atmosfere vintage quanto su una malinconia quasi crepuscolare, dove il mito dell’eroe indistruttibile viene decostruito e umanizzato.

Per chi ama il cinecomic con un taglio un po’ retrò, Superman Returns è perfetto: effetti speciali che già nel 2006 lasciavano senza fiato, una colonna sonora che omaggia il classico tema di John Williams e la regia di Singer ispirata dall’amore genuino per i fumetti DC.

Il lascito di Rocco Schiavone e Superman Returns nel panorama pop

Rocco Schiavone e Superman non potrebbero essere più distanti per temi, linguaggio e background, ma entrambe le proposte di stasera sono accomunate da un dettaglio che le rende imperdibili: mettono al centro figure iconiche, specchi di frammenti della nostra società, capaci di interrogare lo spettatore sulla natura della giustizia, sui limiti dell’eroismo e sulle fragilità dell’animo umano.

Il vicequestore romano trapiantato al nord continua a influenzare la serialità italiana, spingendo sempre più produzioni verso trame psicologiche mature e non allineate ai soliti stereotipi. Schiavone è ormai parte dell’immaginario collettivo, in una rappresentazione che ha ridefinito il ruolo dell’anti-eroe nostrano, tanto che le sue battute e i suoi tic – le Clarks sulla neve su tutte – sono oggetto di vero culto per gli spettatori e i nerd della serialità crime.

Superman, d’altro canto, è la quintessenza del supereroe a livello planetario, e con Returns riporta in auge nostalgie e sogni infranti, riuscendo ancora oggi a dividere la critica tra chi ama la sua vena malinconica e chi avrebbe preferito più azione a scapito di un tono riflessivo.

Per chi ama la cultura pop, questo martedì sera non delude: basta scegliere tra due eroi profondamente diversi ma eterni nella storia della fiction e del cinema. A te la scelta se tifare per l’investigatore con i piedi freddi (ma la mente calda) o per il figlio di Krypton dal cuore spezzato ma pronto a risorgere, ancora una volta.

Qual è il tuo anti-eroe ideale per una serata perfetta?
Rocco Schiavone con le Clarks
Superman dal cuore spezzato
Investigatore italiano ruvido
Supereroe nostalgico DC
Crime noir made in Italy

Lascia un commento