Meteo Italia domani 20 agosto: maltempo estremo colpisce queste zone mentre altrove è piena estate

Il 20 agosto 2025 si presenta come una giornata di forti contrasti meteorologici lungo la Penisola. Mentre alcune regioni dovranno fare i conti con piogge intense e temperature fresche per la stagione, altre potranno godere di condizioni più stabili e tipicamente estive. L’aria umida proveniente dall’Atlantico sta infatti creando una situazione particolarmente interessante, con fenomeni molto diversi tra Nord e Sud che renderanno questa giornata decisamente movimentata dal punto di vista meteorologico.

Milano: Giornata di pioggia intensa e temperature fresche

La capitale lombarda domani sarà interessata da precipitazioni continue per l’intera giornata, con una probabilità di pioggia del 100% e accumuli previsti di ben 42 millimetri. Per fare un confronto pratico, questa quantità d’acqua equivale a riempire un bicchiere ogni metro quadrato: si tratta quindi di una pioggia decisamente abbondante che richiederà l’ombrello sempre a portata di mano.

Le temperature risulteranno particolarmente contenute per il periodo, oscillando tra i 21 gradi minimi e i 23,6 gradi massimi. Questo rappresenta un netto calo rispetto alle medie stagionali di agosto, regalando un’inaspettata tregua dal caldo estivo. L’umidità relativa raggiungerà valori elevati, attestandosi all’88,6%, creando quella sensazione di “afa” tipica delle giornate piovose.

Il cielo risulterà coperto al 99,7%, praticamente senza spiragli di sole, mentre i venti soffieranno con intensità moderata a 11,9 km/h. La presenza di possibili temporali renderà l’atmosfera particolarmente elettrica, con la possibilità di fenomeni più intensi nel corso della giornata.

Roma: Condizioni variabili con prevalenza di sole

La Capitale si troverà in una situazione decisamente più favorevole, con assenza di precipitazioni significative nonostante una probabilità del 12,9% che indica la possibilità di qualche goccia isolata. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 72,9%, alternando momenti di sole a passaggi nuvolosi.

Le temperature saranno più in linea con la stagione estiva, spaziando dai 22 gradi della notte ai 31,7 gradi nelle ore più calde. Questa escursione termica di quasi 10 gradi offrirà un piacevole refrigerio nelle ore mattutine e serali, mentre il pomeriggio richiederà comunque attenzione per il caldo.

L’umidità relativa si attesterà al 71,2%, un valore che, pur essendo elevato, risulta più sopportabile rispetto ad altre città. I venti saranno più sostenuti rispetto al Nord, con velocità di 19,8 km/h che contribuiranno a rendere più gradevole la percezione del caldo.

Napoli: Schiarite progressive e mare gradevole

Il capoluogo campano godrà di una giornata completamente asciutta, senza alcuna precipitazione prevista. Le schiarite pomeridiane promettono di regalare momenti di sole pieno dopo una mattinata caratterizzata da nuvole sparse, con una copertura nuvolosa del 51,7%.

Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli, con una minima di 25,1 gradi e una massima di 26,9 gradi. L’escursione termica contenuta, di appena 1,8 gradi, indica una giornata dal clima molto stabile e piacevole, ideale per le attività all’aperto.

L’umidità relativa del 78,1% risulta nella media per una città costiera in estate, mentre i venti a 19,4 km/h garantiranno una piacevole brezza che renderà ancora più confortevole il soggiorno all’aria aperta, soprattutto nelle zone vicine al mare.

Torino: Maltempo intenso e clima autunnale

Il capoluogo piemontese vivrà una giornata particolarmente impegnativa dal punto di vista meteorologico, con piogge intense e continue. La probabilità di precipitazioni raggiunge il 96,8% con accumuli previsti di 31,7 millimetri, accompagnati dalla possibilità di temporali che potrebbero creare momenti di forte intensità.

Le temperature risulteranno decisamente fresche per la stagione, con valori compresi tra 19,8 e 23,3 gradi. Questi dati potrebbero far pensare più a una giornata di fine settembre che a una di pieno agosto, richiedendo un abbigliamento adeguato per affrontare condizioni quasi autunnali.

Il cielo sarà completamente coperto al 99,7%, mentre l’umidità relativa dell’86,9% contribuirà a creare un ambiente particolarmente umido. I venti, più deboli rispetto ad altre città con soli 9,4 km/h, non riusciranno a mitigare la sensazione di pesantezza dell’aria.

Bari: Sole e caldo mediterraneo

La città pugliese rappresenterà l’opposto delle condizioni settentrionali, offrendo una giornata completamente serena senza alcuna precipitazione. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso al 33,9%, garantendo ampi spazi di sole e condizioni ideali per godersi le bellezze del territorio.

Le temperature mostreranno una notevole escursione termica, passando dai 19,2 gradi della notte ai 31 gradi del pomeriggio. Questa differenza di quasi 12 gradi offrirà notti fresche e piacevoli, mentre le ore centrali richiederanno le dovute precauzioni per il caldo intenso.

L’umidità relativa del 66,7% risulta essere la più bassa tra tutte le città analizzate, garantendo un clima secco e confortevole. I venti a 18,4 km/h contribuiranno a rendere più sopportabile il caldo pomeridiano, creando condizioni ottimali per le attività balneari.

Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud soleggiato

La giornata del 20 agosto evidenzia una netta divisione meteorologica tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. Milano e Torino si trovano sotto l’influenza di una perturbazione atlantica che porta piogge abbondanti e temperature decisamente sotto la media, creando condizioni quasi autunnali in piena estate.

Al contrario, Bari e Napoli beneficiano di condizioni tipicamente mediterranee, con sole, temperature gradevoli e assenza di precipitazioni. Roma si colloca in una posizione intermedia, con condizioni variabili ma sostanzialmente favorevoli.

Questa configurazione meteorologica è tipica dei periodi di transizione, quando le masse d’aria di diversa origine si confrontano sulla Penisola creando scenari molto diversificati anche a distanza di poche centinaia di chilometri.

Consigli pratici per affrontare la giornata

Per chi si trova nelle regioni del Nord, è fondamentale organizzarsi con abbigliamento adeguato: giacca leggera, ombrello resistente e scarpe impermeabili saranno indispensabili. Le attività all’aperto dovranno essere rimandate o trasferite in spazi coperti, mentre sarà perfetta l’occasione per dedicarsi a musei, cinema o shopping nei centri commerciali.

Chi risiede a Roma potrà approfittare delle condizioni favorevoli per passeggiate nei parchi o visite ai monumenti, tenendo però conto delle temperature elevate nelle ore centrali. Un cappello e una bottiglia d’acqua saranno sufficienti per godersi la giornata.

Nel Sud Italia, le condizioni risultano ideali per tutte le attività estive: mare, escursioni, pranzi all’aperto e vita da spiaggia. Le temperature miti della mattina permetteranno anche attività sportive, mentre il pomeriggio sarà perfetto per il relax sotto l’ombrellone.

Per gli spostamenti in auto tra diverse regioni, sarà importante considerare i cambi di condizioni meteorologiche, adattando la guida alle diverse situazioni che si potrebbero incontrare lungo il percorso.

Dove preferiresti trovarti il 20 agosto 2025?
Milano sotto la pioggia fresca
Roma tra sole e nuvole
Napoli con brezza marina
Torino clima quasi autunnale
Bari sole e caldo secco

Lascia un commento