Meteo Italia domani 5 agosto: mentre alcune regioni soffocano oltre i 30 gradi, qui si dorme con 11 gradi

Il 5 agosto 2025 si prospetta come una giornata dai contrasti interessanti per chi vive nelle principali città italiane. Le condizioni atmosferiche mostrano un quadro variegato che va dal sole splendente del nord alle temperature torride del centro, fino alle brezze marine del sud. Una caratteristica comune unisce tutte le previsioni: l’assenza totale di precipitazioni, regalando agli italiani una giornata completamente asciutta per godersi le attività all’aperto.

Milano: cielo limpido e temperature gradevoli

La capitale lombarda non vedrà nemmeno una goccia di pioggia domani, con una probabilità di precipitazioni praticamente nulla al 3,2%. Il cielo si presenterà in una veste spettacolare, con appena il 14,6% di copertura nuvolosa che garantirà ampie schiarite per tutta la giornata.

Le temperature oscilleranno tra una minima di 18,6°C nelle prime ore del mattino e una massima di 29,7°C nel primo pomeriggio. Questo range termico di oltre 11 gradi rappresenta quella tipica escursione termica estiva che caratterizza la Pianura Padana, dove l’assenza di masse d’acqua nelle vicinanze permette al terreno di raffreddarsi notevolmente durante la notte e di riscaldarsi rapidamente durante il giorno.

L’umidità relativa del 65,1% potrebbe far percepire il caldo leggermente più intenso di quello reale, soprattutto nelle ore centrali della giornata. Questo valore indica che l’aria conterrà una buona quantità di vapore acqueo, tipico delle zone pianeggianti dove l’evaporazione dai terreni irrigati contribuisce ad aumentare l’umidità atmosferica. I venti saranno molto deboli, con una velocità media di soli 8,6 km/h, insufficiente per creare un effetto rinfrescante significativo.

Roma: il caldo si fa sentire nella Capitale

La Città Eterna non conoscerà pioggia alcuna, con probabilità di precipitazioni completamente azzerate. Tuttavia, chi vive a Roma dovrà fare i conti con temperature decisamente più elevate rispetto al nord Italia.

Il termometro segnerà una massima di 33,7°C, una temperatura che si avvicina pericolosamente alla soglia dei 35°C oltre la quale si inizia a parlare di caldo intenso. La minima di 19,6°C garantirà comunque notti relativamente fresche, con un’escursione termica di ben 14 gradi che testimonierà l’influenza del clima continentale dell’entroterra laziale.

Un elemento particolarmente favorevole sarà l’umidità relativa del 37,9%, un valore piuttosto basso che renderà il caldo più sopportabile. Quest’aria relativamente secca è tipica delle condizioni anticicloniche estive e farà sì che, nonostante le temperature elevate, la sensazione di afa risulti contenuta. La copertura nuvolosa del 23% permetterà comunque al sole di dominare per gran parte della giornata, mentre i venti a 13 km/h offriranno un leggero sollievo naturale.

Napoli: brezza marina e temperature miti

Il capoluogo campano godrà di una giornata completamente priva di precipitazioni, con probabilità di pioggia azzerata. Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli, oscillando tra 24°C di minima e 28°C di massima.

Quello che colpisce di Napoli è la ridotta escursione termica di soli 4 gradi, un fenomeno tipico delle città costiere dove la presenza del mare agisce come un gigantesco termostato naturale. Durante la notte, l’acqua del Golfo rilascia il calore accumulato durante il giorno, mantenendo le temperature minime relativamente alte. Al contrario, durante le ore diurne, la massa d’acqua assorbe parte del calore, impedendo ai valori termici di salire eccessivamente.

I venti a 24,8 km/h rappresenteranno il vero protagonista meteorologico della giornata partenopea. Questa velocità del vento, decisamente sostenuta rispetto alle altre città, genererà una piacevole brezza che renderà la permanenza all’aperto particolarmente confortevole. L’umidità del 55,6% si manterrà su livelli accettabili, mentre la copertura nuvolosa del 36,8% creerà un alternarsi di sole e nuvole che proteggerà dai raggi più intensi.

L’Aquila: fresco montano e aria pulita

Il capoluogo abruzzese si distinguerà per l’assenza totale di precipitazioni e per temperature decisamente più fresche rispetto al resto d’Italia. La posizione a oltre 700 metri di altitudine si farà sentire chiaramente sui valori termici.

La massima di 25,1°C rappresenterà il valore più basso tra tutte le città considerate, mentre la minima di 11,5°C confermerà come le notti aquilane mantengano sempre un carattere fresco anche in piena estate. L’escursione termica di quasi 14 gradi è tipica del clima continentale montano, dove l’aria rarefatta permette una rapida dispersione del calore durante le ore notturne.

L’umidità relativa del 57,3% garantirà un comfort termico ottimale, mentre la copertura nuvolosa del 24,2% permetterà comunque di godere di ampie fasi soleggiate. I venti a 14,4 km/h contribuiranno a mantenere l’aria fresca e pulita, caratteristica tipica degli ambienti montani dove l’inquinamento risulta minimo e la qualità dell’aria è generalmente eccellente.

Firenze: sole e caldo nella culla del Rinascimento

La città toscana vivrà una giornata completamente asciutta, senza alcuna possibilità di pioggia. Il cielo si presenterà praticamente sereno, con una copertura nuvolosa di appena l’11%, la più bassa tra tutte le località considerate.

Le temperature raggiungeranno valori decisamente estivi, con una massima di 32,5°C che si posiziona al secondo posto dopo Roma per intensità del caldo. La minima di 15,5°C garantirà però notti sufficientemente fresche, creando un’escursione termica di ben 17 gradi, la più ampia tra tutte le città analizzate.

Questo fenomeno è caratteristico della posizione di Firenze, situata in una valle circondata dalle colline dove l’aria fredda tende ad accumularsi durante la notte, mentre durante il giorno il sole scalda intensamente il fondovalle. L’umidità del 59,9% si manterrà su livelli intermedi, mentre i venti a 16,6 km/h offriranno un discreto sollievo durante le ore più calde.

Un’Italia spaccata tra nord fresco e centro caldo

L’analisi complessiva delle previsioni rivela un paese meteorologicamente diviso in due anime distinte. Da un lato le città del centro come Roma e Firenze, dove il termometro supererà abbondantemente i 30°C, dall’altro Milano e soprattutto L’Aquila che manterranno temperature decisamente più miti.

Napoli rappresenta un caso particolare, dove l’influenza marina garantisce temperature moderate nonostante la latitudine meridionale. La caratteristica comune a tutto il territorio nazionale sarà l’assenza di fenomeni piovosi, segno di una situazione anticiclonica ben strutturata che dominerà la penisola.

I venti mostrano un comportamento interessante: deboli al nord, moderati al centro e sostenuti al sud, seguendo un gradiente che riflette l’influenza crescente delle masse d’aria marine procedendo verso il Mediterraneo. L’umidità presenta valori più elevati nelle pianure del nord e più contenuti nelle zone interne del centro, dove l’aria secca favorirà una migliore sopportabilità del caldo intenso.

Come organizzare la giornata del 5 agosto

Le previsioni offrono spunti interessanti per pianificare al meglio le attività della giornata. Chi si trova a Milano potrà approfittare del cielo sereno per gite fuori porta o attività all’aperto, tenendo presente che le ore centrali potrebbero risultare leggermente afose a causa dell’umidità elevata.

I romani dovranno prestare maggiore attenzione al caldo intenso: le attività all’aperto andranno concentrate nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, evitando l’esposizione diretta al sole tra le 12 e le 16. L’aria secca renderà però il caldo più sopportabile rispetto ad altre giornate estive.

Napoli si candida come la destinazione ideale per chi vuole godere del mare: i venti sostenuti creeranno condizioni perfette per sport acquatici come vela o windsurf, mentre le temperature moderate permetteranno di trascorrere l’intera giornata sulla spiaggia senza rischi di colpi di calore.

L’Aquila rappresenta la meta perfetta per chi cerca refrigerio: le temperature fresche e l’aria pulita renderanno ideali escursioni in montagna o passeggiate nei centri storici. Le minime di 11°C suggeriscono di portare con sé un capo più pesante per le ore serali.

Firenze richiederà strategie simili a Roma per affrontare il caldo, ma il cielo sereno garantirà condizioni fotografiche perfette per immortalare i monumenti della città. I musei climatizzati potrebbero rappresentare un’ottima alternativa durante le ore più calde, mentre le passeggiate lungo l’Arno saranno più piacevoli al tramonto quando i venti offriranno maggiore sollievo.

Dove andresti il 5 agosto per sfuggire al caldo?
Milano con 30 gradi
L'Aquila fresca a 25 gradi
Napoli con brezza marina
Roma nonostante i 34 gradi
Firenze con cielo sereno

Lascia un commento